Una tapparella viene utilizzata frequentemente nella quotidianità e può accadere che con il tempo presenti segni di rovina. Uno dei più comuni è la rottura o lo sfilacciamento della corda.
Nonostante l’operazione di sostituzione della corda della tapparella e di riparazione possa sembrare complessa e articolata, in realtà è possibile procedere da sè senza chiamare alcuno specialista. A tal proposito sarà però necessario seguire dei passaggi specifici, così da contrastare ogni possibile errore.
Prima di iniziare a cambiare la corda della tapparella, è fondamentale verificare di avere tutti gli strumenti necessari. I materiali e gli attrezzi scelti dovranno essere attendibili e di qualità, così da contrastare potenziali problematiche future. Vediamo in modo più approfondito come fare, sfruttando i suggerimenti di fabbro-roma.me, fabbro a Roma attivo h24.
Quali materiali servono per sostituire la corda della tapparella
Come già anticipato per la sostituzione della cinghia della tapparella è necessario disporre degli strumenti adatti. Il materiale deve essere di qualità e scelto accuratamente. Per cambiare la corda della tapparella si necessita di:
- Una scala stabile;
- Un cutter;
- Un paio di forbici;
- Un cinghino della giusta larghezza;
- Un cuneo di legno;
- Un aiutante.
Guida completa su come cambiare la corda della tapparella
Prima di inziare, è importante considerare e conoscere tutti gli elementi che costituiscono la tapparella, descritti in questo articolo. Ecco gli step da seguire per cambiare la corda della tapparella:
- Innanzitutto è necessario aprire il cassonetto dell’infisso, svitando accuratamente le viti presenti. Se invece questa dispone di un coperchio a scorrimento, è fondamentale controllare che questo non sia bloccato, in tal caso sarà utile incidere con un cutter il bordo. Questa operazione necessita di calma e concentrazione poiché un movimento o un’azione sbagliata potrebbero compromettere la riuscita del processo di riparazione, inoltre, è importante utilizzare in modo cauto gli attrezzi per evitare di procurarsi danni e ferite.
- A questo punto sarà necessario dare dei colpi leggeri al cassonetto, così da portarlo verso l’alto, dopodiché bisogna sollevarlo e tirarlo verso di sé, così da toglierlo definitivamente. Se vi dovessero essere ulteriori problemi nel sollevamento, basterà accertarsi di aver completamente liberato il cassonetto, così da poterlo sbloccare definitivamente.
- Successivamente con l’aiuto di un cuneo realizzato in legno, bisognerà bloccare la puleggia, la ruota di metallo su cui è avvolta la corda.
- Dopodiché per contrastare possibili movimenti e spostamenti degli elementi di composizione della tapparella, sarà necessario impiegare il cuneo mediante la parete e la ruota, in modo da creare una sorta di frizione.
- A questo punto bisogna sciogliere il nodo della corda, che sarà sicuramente situato al suo interno, di conseguenza, prima di operare, sarà fondamentale tirarlo verso l’esterno. Questo passaggio è molto complesso, è quindi necessario rimanere attenti e concentrati, magari impiegando un cacciavite. Dopo aver sciolto il cintino si potrà comunque riavvolgerlo, impiegando le dita presso i rullini. In questo modo, sarà possibile evitare di imbrattare la parete, e portare a compimento l’operazione.
- Successivamente bisogna svitare la placchetta dell’avvolgitore a muro, estraendolo dal murato. Bisogna assicurarsi che la molla sia completamente scarica, così da poter procedere con il liberare il cinghino, svitando la apposita vite.
- A questo punto è possibile salire nuovamente sulla scala, ma con la corda non ancora tagliata, bisogna infatti far passare quest’ultima attraverso i rullini. Una volta posta all’interno del cassonetto, questa dovrà passare nella puleggia e bisognerà fare ancora una volta un nodo.
- Successivamente bisognerà richiedere l’aiuto di un aiutante che dovrà impugnare la corda, mentre l’addetto si occuperà di sottrarre il cuneo di legno. A questo punto sarà necessario abbassare la tapparella con cautela, e tagliare l’eccesso del cintino.
- Dopodiché si deve avvitare il cintino alla ruotina dell’avvolgitore a molla, sarà necessario introdurre il cinghino nell’ingresso e poi avvolgere la ruotina a molla, facendo almeno 18 giri.
- Appena la corda si sarà assestata è necessario reintrodurre l’avvolgitore nell’apposito avvolgimento e riavvitare la copertura. Alla fine sarà necessario svolgere una prova per verificare che tutto funzioni correttamente.